
Dott.ssa Gilda Graniero
Logopedista
CURRICULUM
CURRICULUM
Date (da-a): 1989 - 2015Principali Mansioni e responsabilità:
Lavoro presso Seconda Università degli Studi di Napoli Attività di volontariato per la riabilitazione e per la ricerca.Docente Logopedista per il Provvedirato agli Studi di Napoli presso i seguenti istituti: Scuola Media Ovidio Nicolardi – Liceo Scientifico Alberti – ITIS E. Medi c/o San Giorgio a Cremano.Contratto di insegnamento di Logopedia presso Seconda Università Degli Studi di Napoli: MED50 – CI – F1 presso C/so Laurea per le Professioni Sanitarie in Scienze Tecniche Mediche Applicate. Componente di Commissione di Laurea triennale per la Professione sanitaria in Logopedia in qualità di rappresentante ALC presso i poli di Napoli e Grottaminarda.
Istruzione e formazione
Date (da-a): 1989 – 2015Nome e Tipo di istituto di istruzione o formazione: Diploma di Laurea in Tecnico di Foniatria (Logopedista) conseguita presso la 1° Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Federico II; Laurea in Logopedia conseguita presso il SUN di Napoli con votazione 110 con Lode.
Partecipazione a corsi di Aggiornamento Professionali, Giornate Studio e Seminari in qualità di Coautrice e relatrice con pubblicazioni Scientifiche presso la SUN già Clinica di Otorinolaringoiatrica Servizio Autonomo di Foniatria e LogopediaQualifica Conseguita: Dottoressa in Logopedia
Madrelingua: Italiana
Altre: Inglese Capacità e competenze Organizzative: Ad.es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontarioato.
Ottime capacità organizzative e di amministrazione: (segretaria tesoriere della sifel) Società italiana di foniatria e logopedia
Capacità e competenze relazionali: vivere e lavorare con altre persone in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (es. cultura e sport), ecc.
Capacità e competenze: ottime capacità relazionali in ambienti anche socioculturali diversi acquisite nelle strutture di rilievo regionale - onlus.
Buone capacità acquisite con corsi ed anni di esperienza di Università.